Il vino è da sempre la bevanda e l'alcolico più antico e quello più eclettico, particolare, sofisticato e amato. Una vera e propria cultura nonchè una scenza, quella enologica e gastronomica. Differenti sono le tipologie di vino e sempre più moderne le tecniche utilizzate. Ogni regione ed ogni nazione ha il suo vino tipico e le sue uve autoctone. Dal più pregiato Piemonte con il barolo, il nebbiolo, il barbera, il barbaresco, il roero e gli spumanti dell'asticiano. La Toscana col suo chianti, il brunello di Montalcino o il morellino di Scansano. Il trentino con i suoi vini bianchi buonissimi o il lagrein e anche il Friuli col friulano (ex Tocai). Ma anche le Marche con la passareina e il pecorino nonche il verdicchio di Jesi. La Sardegna con il vermentino di Gallura e il mirto. Insomma tanti i vini e le tipologie in tutta Italia e non solo.
Tanti sono i posti in Romagna dove poter bere ottimo vino sia locale, che nazionale, che internazionale. Molti locali sono più specializzati nelle bollicine con Prosecco di Valdobbiadene, con Champagne, con Franciacorta o Trendo doc. Altri si sono concentrati su proposte di vino più locali come il sangiovese, il trebbiano, il cabernet e l’albana sia secca che dolce. Altri locali, di cui alcuni sono vere e proprie enoteche, hanno puntato su aziende vinicole di piccole dimensioni nazionali e altri con vini naturali e biodinamici che tanto successo stanno avendo attualmente.
Guardiamo quindi i posti particolari e differenti che CACOevents vi consiglia dove poter degustare ottimi vini.
Casalfiumanese
Imola
Lido Di Spina
Brisighella
Casal Borsetti
Cervia
Faenza
Lido Adriano
Lido di Savio
Lugo
Marina di Ravenna
Marina Romea
Milano Marittima
Porto Corsini
Punta Marina
Ravenna
Riolo Terme
Russi
Cesena
Cesenatico
Forlì
Forlimpopoli
Gambettola
Longiano
Meldola
Predappio Alta
Valverde
Bellaria-Igea Marina
Santarcangelo di Romagna