Mostra ๐๐ข๐ข๐ ๐พ๐๐ก๐๐๐ง๐๐ฃ๐. ๐๐ฉ๐ค๐ง๐๐ ๐๐ ๐ก๐๐ฃ๐, ๐จ๐๐ฉ๐ ๐ ๐๐ง๐๐ฃ๐ค๐ก๐๐ฃ๐. ๐ฟ๐๐จ๐๐๐ฃ๐ ๐ ๐ซ๐ค๐ก๐ช๐ข๐ ๐๐ ๐ช๐ฃ๐ ๐๐ค๐จ๐ฉ๐ช๐ข๐๐จ๐ฉ๐ ๐ง๐๐ซ๐๐ฃ๐ฃ๐๐ฉ๐ ๐ฉ๐ง๐ ๐ฉ๐๐๐ฉ๐ง๐ค, ๐๐๐ฃ๐๐ข๐ ๐ ๐ฉ๐ซ, presente in Biblioteca Classense al secondo piano, Corridoio Grande, visitabile fino all'8 marzo 2023.
Sono previste ๐ฉ๐๐ฆ๐๐ง๐ ๐๐จ๐๐๐๐ง๐ su ๐ฃ๐ฅ๐๐ก๐ข๐ง๐๐ญ๐๐ข๐ก๐:
• ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ฒ๐ป๐ป๐ฎ๐ถ๐ผ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ณ
• ๐ฎ๐ฑ ๐ณ๐ฒ๐ฏ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ผ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ญ
Per info e prenotazioni ๐ฌ๐ฑ๐ฐ๐ฐ.๐ฐ๐ด๐ฎ๐ญ๐ญ๐ฎ
๐ข๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ถ per visitare la mostra:
• lunedì dalle 14 alle 19
• da martedì a sabato dalle 9 alle 18.30
• chiuso domenica, lunedì mattina e festivi
๐๐ฏ๐จ๐ณ๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ ๐ญ๐ช๐ฃ๐ฆ๐ณ๐ฐ
Catalogo in vendita in biblioteca a euro 5
La mostra presenta al pubblico un nucleo di disegni di costumi storici conservati in Classense e realizzati da ๐๐บ๐บ๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ป๐ถ (1899-1975), costumista e storica del costume. L’esposizione è anche occasione per ricostruire la figura di un’artista ravennate che ebbe grande successo tra gli anni Trenta e Sessanta; da Ravenna, dove frequentò l’Accademia ed ebbe come maestro Giovanni Guerrini, si trasferì a Milano: qui lavorò per riviste e case di moda prima di dedicarsi allo spettacolo come costumista. Fra gli altri, Ettore Romagnoli, Anton Giulio Bragaglia, Enzo Ferrieri, Sandro Bolchi le chiesero di collaborare alle rappresentazioni teatrali, cinematografiche o televisive che diressero. Emma Calderini produsse centinaia di bozzetti, schizzi e disegni che sono custoditi in varie istituzioni italiane, dalla Raccolta Bertarelli di Milano, alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, alla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano e che, soprattutto, confermano le sue capacità creative ma anche il suo rigore filologico, testimoniato soprattutto nelle sue opere edite, anch’esse esposte in mostra: ๐๐ก ๐๐ค๐จ๐ฉ๐ช๐ข๐ ๐ฅ๐ค๐ฅ๐ค๐ก๐๐ง๐ ๐๐ฃ ๐๐ฉ๐๐ก๐๐ (1934), volume pubblicato sotto gli auspici di Corrado Ricci e Aldo Spallicci, e ๐ผ๐๐๐ค๐ฃ๐๐๐๐ฉ๐ช๐ง๐ ๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐ค๐๐๐ง๐ฃ๐ (1962)
Tag: arti varie, installazione, culturali, storico, viaggi - visite guidate