Visita Guidata con la guida turistica Elena Vitali
info@tesseredel900.it
In questo tour guidato andremo alla scoperta dell'evoluzione architettonica di Ravenna tra le due guerre mondiali. In questo periodo sono numerosi e imponenti gli interventi di trasformazione degli spazi pubblici, ideati per mostrare la capacità del regime fascista di creare una nuova civiltà.
Le nuove opere sono caratterizzate, fino alla metà degli anni ’30, da uno stile architettonico non unitario. Solo in seguito l’edilizia monumentale viene considerata il mezzo principale per comunicare alle masse i miti e i caratteri del fascismo; gli architetti “partecipano ora a un progetto comune di costruzione di un’architettura rappresentativa di un’epoca, un’architettura coerente con una visione totalitaria dello Stato”.
Le tappe principali di questo percorso sono il *Liceo classico Dante Alighieri* , la *piazzetta Einaudi* , il *palazzo delle Poste* di piazza Garibaldi, la *zona Dantesca* con la tomba del Sommo Poeta e il *Palazzo della Provincia* di Giulio Ulisse Arata, la *Biblioteca Oriani* e *Piazza dei Caduti* con la nuova Casa del Fascio. La visita si conclude alla *Casa del Mutilato* in piazza Kennedy; al suo interno potremo ammirare un ciclo di mosaici realizzati tra il 1940-41 dai più grandi artisti della città, protagonisti della storia del mosaico contemporaneo: Renato Signorini, Libera Musiani, Werter Focaccia, Ines Morigi Berti e Antonio Rocchi.
#visite #arte #storia #cultura #architettura #mosaico
Tag: arte, incontri / visite, lab / workshop