Nel 2025 il festival si apre con POLIS NEON, il 2-3 maggio alle Artificerie Almagià, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
POLIS NEON è la sezione speciale under35 di POLIS 2025, che dedica parte della 8a edizione a giovani compagnie teatrali, attraverso un focus sui nuovi linguaggi della scena contemporanea. Quattro spettacoli di quattro collettivi differenti, Usine Baug/Mezzopalco, Ucci Ucci, Niccolò Fettarappa/Guerrieri, Landi/Mignemi/Paris, che portano a Ravenna linguaggi artistici eterogenei per dare espressione a una generazione spesso dimenticata e sfruttata, che critici e studiosi faticano a definire.
POLIS NEON, in greco “la città dei giovani”, gioca con il doppio senso dato dalla parola “neon”: dà in mano la polis ai giovani e fa luce sulla ricerca performativa di quattro giovani gruppi che altrimenti difficilmente troverebbero spazio sui palchi della città. Non una semplice vetrina, ma un luogo di approfondimento e confronto, tra artisti e studiosi.
POLIS NEON
2-3 MAGGIO
Artificerie Almagià
INGRESSO GRATUITO
Entrambe le giornate sono accompagnate da momenti di ascolti musicali, rigorosamente under35, da un’ora prima dell’inizio degli eventi fino a tarda serata. Venerdì 2 maggio, dalle 19 alle 24, selezione musicale a cura di Lester Mann, mentre sabato 3 maggio, dalle 17 alle 24, a cura di zora e praylove.
Tutto il programma: https://polisteatrofestival.org/
#erosanteros #POLIS2025 #POLISNEON #micitalia #siae #perchicrea
Artificerie Almagià Agata Tomšič Davide Sacco Comune di Ravenna CSA Spartaco
Tutto il programma su: https://polisteatrofestival.org/
#erosanteros #POLIS2025 #POLISNEON #under35 #perchicrea #siae #micitalia
Agata Tomšič Davide Sacco Layla Colamartino Ministero della Cultura Comune di Ravenna Cultura Emilia-Romagna SIAE Virginia Landi
#festival #teatro #spettacoli #arte #cultura #musica #djset
Tag: arte, festival / fiere / sagre / mercatini, musica, teatro / spettacoli