OPEZ live

Domenica 11 Maggio
17:30 - 20:00
2025-05-11 17:30:00 2025-05-11 20:00:00 Europe/London OPEZ live Rassegna Trauma Locale a cura di Alfredo Nuti Gli Opez capitanati da Massi Amadori (Chitarra) costruiscono attorno a sè i deserti dei loro sogni. Il loro habitat è un miraggio elettroacustico. Un suono di legno e di corde, malinconico, afoso, assetato; elogio alla lentezza. Un gioco di sguardi tra Sergio Leone e Tarantino che si estrapola come fosse colonna sonora senza dimenticare il Badalamenti di Twin Peaks. “Dead Dance” è il titolo del primo disco, uscito a giugno 2015 per l’etichetta discografica tedesca Agogo Records. Il suono di “Dead Dance” colpisce la critica e fa parlare di sé nelle recensioni di numerosi siti italiani ed internazionali: viene definito “un suono profondamente spirituale, quasi fuori dal mondo reale”, “unico e melanconico”. Vogue Germania inserisce “Adriatica”, un brano dell’album, tra le playlist mensili. Ad un anno dall’uscita di Dead Dance la stagione artistica degli Opez viene premiata con un altro grande riconoscimento dalla casa di moda Miu Miu (Prada), scegliendo l’intero brano Carlos Primero come colonna sonora del trailer pubblicitario della campagna mondiale Scenique 2016 Eyewear. Sulla piattaforma Spotify crescono velocemente i numeri arrivando a registrare milioni di ascolti. Il sodalizio con l’etichetta tedesca Agogo Records prosegue e nel Novembre del 2023 fanno uscire il loro nuovo disco dal titolo “Social Limbo”. Una raccolta di undici brani strumentali trasognanti, trascurati, che hanno avuto il coraggio di esistere e di resistere ai cambiamenti di questi tempi. Raccontano la sensibilità e la nostalgia di una Italia vissuta, amata e consumata. Nel Limbo di una rinascita. La suggestione onirica in “Male Nostrum”, l’amore misterioso in “Venezia”, le scorribande in “Social Roll”, la polvere e il silenzio in “Limbo”, sono solo alcune delle tracce che rappresentano l’incontro in un luogo tra il buio e la luce, tra est e ovest con il cuore a sud. Gli undici brani esprimono un lavoro social/condiviso con musicisti e produttori come Andrea Benini (Mop Mop), Francesco Giampaoli (Sacri Cuori, Hugo Race), Manuel Volpe (Rhabdomantic Orchestra). Registrato a Torino e Ravenna nei mesi caldi delle estati dal 2020 al 2023. Ancora una volta le immagini e le grafiche sono dell’artista umbro Aimone Marziali.   Ingresso libero prenotazione pranzo / cena 345 6638289 >>> in caso di maltempo il concerto si svolgerà nello spazio indoor della nuova sede Lupo

Rassegna Trauma Locale a cura di Alfredo Nuti

Gli Opez capitanati da Massi Amadori (Chitarra) costruiscono attorno a sè i deserti dei loro sogni.
Il loro habitat è un miraggio elettroacustico.
Un suono di legno e di corde, malinconico, afoso, assetato; elogio alla lentezza.
Un gioco di sguardi tra Sergio Leone e Tarantino che si estrapola come fosse colonna sonora senza dimenticare il Badalamenti di Twin Peaks.

“Dead Dance” è il titolo del primo disco, uscito a giugno 2015 per l’etichetta discografica tedesca Agogo Records. Il suono di “Dead Dance” colpisce la critica e fa parlare di sé nelle recensioni di numerosi siti italiani ed internazionali: viene definito “un suono profondamente spirituale, quasi fuori dal mondo reale”, “unico e melanconico”. Vogue Germania inserisce “Adriatica”, un brano dell’album, tra le playlist mensili.
Ad un anno dall’uscita di Dead Dance la stagione artistica degli Opez viene premiata con un altro grande riconoscimento dalla casa di moda Miu Miu (Prada), scegliendo l’intero brano Carlos Primero come colonna sonora del trailer pubblicitario della campagna mondiale Scenique 2016 Eyewear. Sulla piattaforma Spotify crescono velocemente i numeri arrivando a registrare milioni di ascolti.

Il sodalizio con l’etichetta tedesca Agogo Records prosegue e nel Novembre del 2023 fanno uscire il loro nuovo disco dal titolo “Social Limbo”.
Una raccolta di undici brani strumentali trasognanti, trascurati, che hanno avuto il coraggio di esistere e di resistere ai cambiamenti di questi tempi.
Raccontano la sensibilità e la nostalgia di una Italia vissuta, amata e consumata. Nel Limbo di una rinascita.
La suggestione onirica in “Male Nostrum”, l’amore misterioso in “Venezia”, le scorribande in “Social Roll”, la polvere e il silenzio in “Limbo”, sono solo alcune delle tracce che rappresentano l’incontro in un luogo tra il buio e la luce, tra est e ovest con il cuore a sud.
Gli undici brani esprimono un lavoro social/condiviso con musicisti e produttori come Andrea Benini (Mop Mop), Francesco Giampaoli (Sacri Cuori, Hugo Race), Manuel Volpe (Rhabdomantic Orchestra). Registrato a Torino e Ravenna nei mesi caldi delle estati dal 2020 al 2023.
Ancora una volta le immagini e le grafiche sono dell’artista umbro Aimone Marziali.

 

Ingresso libero

prenotazione pranzo / cena 345 6638289

>>> in caso di maltempo il concerto si svolgerà nello spazio indoor della nuova sede

Tag: musica

Condividi evento:
altri eventi a Cervia
Copyrights © 2025 CACOevents.