Mostra documentaria Follia di guerra L’esperienza della Grande guerra e la degenza in manicomio sono narrate attraverso le storie racchiuse nei documenti sanitari e nella corrispondenza degli oltre 600 militari ricoverati nel Manicomio di S. Maria della Scaletta (Osservanza) e nel Manicomio provinciale di Bologna in Imola. Le cartelle cliniche dei soldati ci parlano di danni morali e fisici, ma anche di vergogna, di paura, di senso d’abbandono: dei traumi e delle emozioni dei soldati provenienti dal fronte e originari di ogni parte d’Italia.
Saluti istituzionali e inaugurazione mostra >> sabato 1 dicembre 2018, ore 17.00 interviene Elisa Montanari, studiosa di storia della psicologia
Orari mostra >> martedì e giovedì 15-18 sabato 9-12 apertura in altri giorni su richiesta
Visite guidate >> sabato 15 dicembre 2018, ore 11.00 >> sabato 12 gennaio 2019, ore 11.00
Per le scuole visite guidate su prenotazione
Incontri >> martedì 11 dicembre 2018 ore 17.30 Malati di guerra. La psichiatria italiana di fronte al primo conflitto mondiale Valeria P. Babini (già docente di Storia della psicologia, Università di Bologna)
>> martedì 15 gennaio 2019 ore 17.30 I mondi mentali della Grande guerra Roberto Balzani (Università di Bologna), presidente IBC Regione Emilia-Romagna. Per info: http://bim.comune.imola.bo.it/notizie/14799
Tag: arti varie, storico