Antica sagra popolare di Terra del Sole, un rito agreste di ringraziamento propiziatorio dell’anno agrario: la tradizione vuole che in questo particolare giorno di festa si offrano in Chiesa i frutti della terra, mentre nel centro di Piazza d'Armi si accende un grande
falò, 'fugarena' e si svolgono giochi popolari come la corsa nei sacchi, la pentolaccia e il gioco del coniglio.
Concorrono ad allietare la festa il mercato contadino, ambulante e dell'artigianato, un gustoso punto ristoro con le eccellenze locali, una rassegna di arte per l'infanzia, una visita guidata sugli usi e i costumi, i riti e i mestieri della Romagna di una volta e tanto altro...
PROGRAMMA
ore 8:00: ritrovo 'Club Fuoristrada Val Montone'
dalle 8:30: mercato ambulante, contadino e dell'artigianato -
35° Rassegna di arti creative per l'infanzia degli alunni/e della Scuola Secondaria di I°Grado
ore 10:00: escursione in E-MTB (partenza ore 10:30 in Piazza d'Armi con rientro alle 12/12:30).
Iscrizione e copertura assicurativa € 10,00
Info: Outdoor Romagna Asd 370 1338368 - EbikeElife 335 7162289
ore 11:00: Santa Messa e benedizione dei doni agricoli (Chiesa di S. Reparata Terra del Sole)
ore 12:00: 12° edizione Sagra dell'olio e dei sapori con pranzo agli stand gastronomici con specialità locali di antica tradizione culinaria (all'interno del Palazzo Pretorio)
ore 14:30: 20° edizione laboratorio di pittura Art'Infanzia
Giochi popolari e verticali 'Mega Altalena'
ore 15:00: visita guidata 'Usi e costumi, riti e antichi mestieri della Romagna di una volta' (ad aggregazione libera e a pagamento, Palazzo Pretorio)
dalle 15:00: spettacoli itineranti di artisti di strada e musica dal vivo con gli 'Scaricatori - Italian Traditional Gypsy' a cura di Entroterre Festival.
'LudoBus Scombussolo' giochi per tutti (giochi di equilibrio, ingegno e molto altro per adulti e bambini)
ore 17:00: aperitivo e degustazione di vini del territorio a cura di Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena, con Az. Ag. Casadei
FINALE: spettacolare accensione del tradizionale falò in Piazza d'Armi, la 'fugarena', con i rami potati degli alberi con cui, secondo remote tradizioni, si voleva ringraziare le divinità agresti
al termine di tutti i raccolti dopo la vendemmia e la raccolta delle olive
Tag: popolari, mercatini, sagre, storico, degustazione, salumi e formaggi, street food, tipico - regionale, vino - bollicine, concerto, etnica, folk/blues, popolare, buskers, bimbi - ragazzi