Fabrizio Bonvicini e Marina Giannobi - 18 PICCOLE STORIE

Martedì 24 Giugno
17:00 - 19:00
2025-06-24 17:00:00 2025-06-24 19:00:00 Europe/London Fabrizio Bonvicini e Marina Giannobi - 18 PICCOLE STORIE Fabrizio Bonvicini e Marina Giannobi - 18 PICCOLE STORIE La mostra, a cura di Roberto Pagnani, rimarrà allestita fino a sabato 28 giugno e sarà aperta al pubblico dal martedì al sabato feriali dalle 17 alle 19. Ingresso libero. Fabrizio Bonvicini Se i tronchi potessero parlare direbbero quanta dedizione e amore mette Fabrizio Bonvicini (detto Bonvi) nel creare queste piccole sculture da indossare. Dopo essersi formato presso l’istituto d’arte “A. Venturi” di Modena, in sezione ceramica, non ha mai smesso di pensare e sognare come un bambino, disegnando scenografie per teatro, progettando accessori per la moda, fino ad immaginare e dare vita a questi “gioielli scultorei”. La genesi è un pezzo di legno grezzo ed informe. Bonvicini utilizza tecniche e strumenti diversi a seconda delle fasi di lavorazione e del tipo di obbiettivo: la motosega per ridurre le dimensioni, lo scalpello, le frese per le parti più minute, le seghe giapponesi per ottenere parti geometriche e tonnellate di carta abrasiva … Tutto il legno utilizzato da Bonvicini proviene da recuperi. Influenzato da tutto ciò che lo circonda, dall’architettura alle forme astratte, trae la maggiore inspirazione osservando la natura e l’azione di questa sulla materia; i suoi gioielli risultano così carichi di forza ed energie naturali. Le sue piccole opere sono state presentate ed esposte presso Musei, Fiere e Gallerie d’Arte Contemporanea nazionali ed internazionali. Marina Giannobi A 15 anni si appropria della Nikon del padre e comincia a scattare, perché riconosce che la memoria è labile. Fissa dettagli, momenti, situazioni, e come un investigatore, ricompone le tracce. Questi elementi consentono di completare un’immagine e ricostituire una realtà presente in ogni essere umano, che dall’osservazione arriva ad una percezione del proprio sentire. Dal 2000 espone in gallerie d’Arte Contemporanea e Musei. Partecipa alla 54° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, e al Premio Cairo. Realizza una camera d’artista al Malaca Instituto di Malaga. E’ ospite di residenze per artisti in Italia e all’estero. All’inaugurazione è stato presentato un libro fotografico con testo critico di Roberto Pagnani e con le 18 piccole storie raccontate. Gli autori delle storie sono: @Vanni Cuoghi, artista; Alessandra Migliano, gallerista; Alberto Casiraghy, editore ed artista; Michele Igino Sordo, poeta e attore; Simona Cantoni, autrice; Aldo Guzzo, fisico; Ginevra Bonvicini, giovane studentessa; Don Claudio Rubagotti, sacerdote; Simone Riva, scrittore; Massimo Arrigoni, attore e scrittore; Emanuele Beluffi, critico; Roberta Lietti, gallerista; Beppe Calgaro, artista; Enrico Bertelli, artista; Alessandro Mescoli, critico; Francesco De Molfetta, artista; Matteo Ramon Arevalos, compositore; Fulvia Mendini, artista; Felice Terrabuio, artista e curatore. Promossa e organizzata da CARP Associazione di Promozione Sociale, Spazio Espositivo Pallavicini 22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani in collaborazione con La Casa Rossa, piccolo museo privato Sergio Cicognani, Felsina Factory, Odeon Gallery e Wundergrafik, la mostra si avvale del patrocinio di Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, Accademia di Belle Arti · Ravenna, Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale e del sostegno di Sagem srl e Sport Shop. Media Partner: Ravenna Eventi, Porto Ravenna News.   #arte #mostra #cultura #scultura #fotografia Pallavicini 22

Fabrizio Bonvicini e Marina Giannobi - 18 PICCOLE STORIE

La mostra, a cura di Roberto Pagnani, rimarrà allestita fino a sabato 28 giugno e sarà aperta al pubblico dal martedì al sabato feriali dalle 17 alle 19. Ingresso libero.

Fabrizio Bonvicini

Se i tronchi potessero parlare direbbero quanta dedizione e amore mette Fabrizio Bonvicini (detto Bonvi) nel creare queste piccole sculture da indossare. Dopo essersi formato presso l’istituto d’arte “A. Venturi” di Modena, in sezione ceramica, non ha mai smesso di pensare e sognare come un bambino, disegnando scenografie per teatro, progettando accessori per la moda, fino ad immaginare e dare vita a questi “gioielli scultorei”.

La genesi è un pezzo di legno grezzo ed informe. Bonvicini utilizza tecniche e strumenti diversi a seconda delle fasi di lavorazione e del tipo di obbiettivo: la motosega per ridurre le dimensioni, lo scalpello, le frese per le parti più minute, le seghe giapponesi per ottenere parti geometriche e tonnellate di carta abrasiva … Tutto il legno utilizzato da Bonvicini proviene da recuperi.

Influenzato da tutto ciò che lo circonda, dall’architettura alle forme astratte, trae la maggiore inspirazione osservando la natura e l’azione di questa sulla materia; i suoi gioielli risultano così carichi di forza ed energie naturali.

Le sue piccole opere sono state presentate ed esposte presso Musei, Fiere e Gallerie d’Arte Contemporanea nazionali ed internazionali.

Marina Giannobi

A 15 anni si appropria della Nikon del padre e comincia a scattare, perché riconosce che la memoria è labile. Fissa dettagli, momenti, situazioni, e come un investigatore, ricompone le tracce.

Questi elementi consentono di completare un’immagine e ricostituire una realtà presente in ogni essere umano, che dall’osservazione arriva ad una percezione del proprio sentire.

Dal 2000 espone in gallerie d’Arte Contemporanea e Musei.

Partecipa alla 54° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, e al Premio Cairo.

Realizza una camera d’artista al Malaca Instituto di Malaga.

E’ ospite di residenze per artisti in Italia e all’estero.

All’inaugurazione è stato presentato un libro fotografico con testo critico di Roberto Pagnani e con le 18 piccole storie raccontate. Gli autori delle storie sono: @Vanni Cuoghi, artista; Alessandra Migliano, gallerista; Alberto Casiraghy, editore ed artista; Michele Igino Sordo, poeta e attore; Simona Cantoni, autrice; Aldo Guzzo, fisico; Ginevra Bonvicini, giovane studentessa; Don Claudio Rubagotti, sacerdote; Simone Riva, scrittore; Massimo Arrigoni, attore e scrittore; Emanuele Beluffi, critico; Roberta Lietti, gallerista; Beppe Calgaro, artista; Enrico Bertelli, artista; Alessandro Mescoli, critico; Francesco De Molfetta, artista; Matteo Ramon Arevalos, compositore; Fulvia Mendini, artista; Felice Terrabuio, artista e curatore.

Promossa e organizzata da CARP Associazione di Promozione Sociale, Spazio Espositivo Pallavicini 22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani in collaborazione con La Casa Rossa, piccolo museo privato Sergio Cicognani, Felsina Factory, Odeon Gallery e Wundergrafik, la mostra si avvale del patrocinio di Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, Accademia di Belle Arti · Ravenna, Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale e del sostegno di Sagem srl e Sport Shop. Media Partner: Ravenna Eventi, Porto Ravenna News.  

#arte #mostra #cultura #scultura #fotografia

Tag: arte, incontri / visite, lab / workshop

Condividi evento:
Pallavicini 22
Promosso da: Pallavicini 22
altri eventi a Ravenna
Copyrights © 2025 CACOevents.