ALTROVE 1° e 2° Spettacolo

Giovedì 08 Maggio
20:30 - 22:30
2025-05-08 20:30:00 2025-05-08 22:30:00 Europe/London ALTROVE 1° e 2° Spettacolo Regia: Ettore Zito Nazione: Italia 2024 Genere: Documentario Orari gio 8: 20.30 - 21.30 Anteprima Nazionale ospite il regista Ettore Zito. Ingresso offerta libera Trama del film Diventa un docufilm la storia del velista ravennate Michele Piancastelli, morto il 5 dicembre 2022 di leucemia a soli 56 anni. Dopo aver scoperto la malattia all’inizio del 2009 ed essersi sottoposto a sette mesi di cure in ospedale, fino al trapianto del midollo, appena si era sentito meglio, era subito partito per un viaggio in solitaria in giro per il mondo, percorrendo oltre 40mila chilometri in sette anni. Un anno, simbolicamente, per ogni mese trascorso in ospedale. Rientrato a Marina di Ravenna nel 2016, purtroppo la malattia si era ripresentata qualche anno dopo, questa volta senza lieto fine. Commento La scelta del titolo non è casuale: “Altrove” era il nome della barca di undici metri di colore rosso con cui ha affrontato la sua straordinaria avventura nel mare toccando i porti di tutto il mondo. La passione per il mare e per la vela rappresenta il filo conduttore di una narrazione che parla anche di amore, amicizia, sfida, coraggio, resilienza. Un lavoro che è nelle corde del regista ravennate Zito, già conosciuto per aver realizzato “Anime nel fango”, tratto dal libro omonimo di Luca Giacomoni.  «Durante la proiezione del mio docufilm sull’alluvione, un mio compagno di scuola mi ha parlato dello skipper Michele e della sua vita – racconta il 61enne Zito –. Sono rimasto subito colpito dalla sua storia, al punto da pensare al modo migliore di raccontarla perché portatrice di passioni e valori da trasmettere agli altri, per non dimenticare mai che è sempre possibile resistere e ricominciare, godersi il proprio cammino fino all’ultimo. Michele, con il suo coraggio fuori dal comune, può essere di ispirazione per tutti i noi». Il regista è partito dalle numerose testimonianze di chi lo ha conosciuto, da quelle della compagna, del figlio, della sorella, dei tanti amici. «Tutti concordano su un punto – tiene a ricordare Zito –. Quella di Michele è la storia di un uomo semplice che ha fatto un’impresa straordinaria. Una storia vera, che commuove e che dà speranza».   Per sette lunghi anni, se si esclude una fuga veloce a casa in rare occasioni, ha fatto due volte il giro del mondo, vivendo esperienze incredibili. Ha percorso le coste della Spagna, Gibilterra, poi le Canarie e Capo Verde. A seguire una traversata atlantica di 18 giorni fino ad Antigua, per arrivare alle tre isole olandesi Aruba-Bonaire-Curacao. E ancora il canale di panama, il passaggio nel Pacifico, le Galapagos, e poi il tratto più lungo di mare: ben 24 giorni per arrivare alle isole Marchesi. Ha poi raggiunto l’Australia e la Nuova Zelanda, l’Indonesia e la Malesia, per poi risalire verso Thailandia e Sri Lanka. Una volta toccato il Sudafrica, ha percorso l’oceano Atlantico per fare ritorno nel Mediterraneo. (da Corriere di Bologna)   #film #arte #cultura #cinema #spettacolo #documentario #biografia Cinema Mariani
  • Regia: Ettore Zito
  • Nazione: Italia 2024
  • Genere: Documentario
  • Orari

    gio 8: 20.30 - 21.30

    Anteprima Nazionale

    ospite il regista Ettore Zito.

    Ingresso offerta libera

Trama del film

Diventa un docufilm la storia del velista ravennate Michele Piancastelli, morto il 5 dicembre 2022 di leucemia a soli 56 anni. Dopo aver scoperto la malattia all’inizio del 2009 ed essersi sottoposto a sette mesi di cure in ospedale, fino al trapianto del midollo, appena si era sentito meglio, era subito partito per un viaggio in solitaria in giro per il mondo, percorrendo oltre 40mila chilometri in sette anni. Un anno, simbolicamente, per ogni mese trascorso in ospedale. Rientrato a Marina di Ravenna nel 2016, purtroppo la malattia si era ripresentata qualche anno dopo, questa volta senza lieto fine.

Commento

La scelta del titolo non è casuale: “Altrove” era il nome della barca di undici metri di colore rosso con cui ha affrontato la sua straordinaria avventura nel mare toccando i porti di tutto il mondo. La passione per il mare e per la vela rappresenta il filo conduttore di una narrazione che parla anche di amore, amicizia, sfida, coraggio, resilienza. Un lavoro che è nelle corde del regista ravennate Zito, già conosciuto per aver realizzato “Anime nel fango”, tratto dal libro omonimo di Luca Giacomoni. 

«Durante la proiezione del mio docufilm sull’alluvione, un mio compagno di scuola mi ha parlato dello skipper Michele e della sua vita – racconta il 61enne Zito –. Sono rimasto subito colpito dalla sua storia, al punto da pensare al modo migliore di raccontarla perché portatrice di passioni e valori da trasmettere agli altri, per non dimenticare mai che è sempre possibile resistere e ricominciare, godersi il proprio cammino fino all’ultimo. Michele, con il suo coraggio fuori dal comune, può essere di ispirazione per tutti i noi». Il regista è partito dalle numerose testimonianze di chi lo ha conosciuto, da quelle della compagna, del figlio, della sorella, dei tanti amici. «Tutti concordano su un punto – tiene a ricordare Zito –. Quella di Michele è la storia di un uomo semplice che ha fatto un’impresa straordinaria. Una storia vera, che commuove e che dà speranza».   Per sette lunghi anni, se si esclude una fuga veloce a casa in rare occasioni, ha fatto due volte il giro del mondo, vivendo esperienze incredibili. Ha percorso le coste della Spagna, Gibilterra, poi le Canarie e Capo Verde. A seguire una traversata atlantica di 18 giorni fino ad Antigua, per arrivare alle tre isole olandesi Aruba-Bonaire-Curacao. E ancora il canale di panama, il passaggio nel Pacifico, le Galapagos, e poi il tratto più lungo di mare: ben 24 giorni per arrivare alle isole Marchesi. Ha poi raggiunto l’Australia e la Nuova Zelanda, l’Indonesia e la Malesia, per poi risalire verso Thailandia e Sri Lanka. Una volta toccato il Sudafrica, ha percorso l’oceano Atlantico per fare ritorno nel Mediterraneo. (da Corriere di Bologna)  

#film #arte #cultura #cinema #spettacolo #documentario #biografia

Tag: arte, cinema, teatro / spettacoli

Condividi evento:
altri eventi a Ravenna
Copyrights © 2025 CACOevents.